Cookie policy

State per lasciare il sito www.dibaselab.it contenente
materiale promozionale autorizzato ai sensi della vigente
normativa in materia di pubblicità sanitaria.

F.A.Q.

Cosa comporta una carenza di vitamina D?

In molte persone la carenza di vitamina D è del tutto asintomatica. Una grave carenza determina il rachitismo nei bambini e l’osteomalacia negli adulti. Inoltre, condizioni di ipovitaminosi D possono portare anche a riduzione della forza muscolare e dolori diffusi.

Come si può valutare la disponibilità di vitamina D nel corpo umano?

Il dosaggio della vitamina D nella forma 25(OH)D sierica rappresenta il metodo più accurato per stimare lo stato di riserva di vitamina D nell’organismo.

Quando è necessario eseguire il dosaggio di vitamina D?

Il dosaggio dovrebbe essere eseguito solo in presenza di specifiche condizioni di rischio, su indicazione del medico. Il dosaggio della vitamina D [dosaggio della 25(OH)D] esteso alla popolazione generale è inappropriato.

Quali sono i valori “normali” di vitamina D?

I valori desiderabili di 25(OH)D sono compresi tra 20 e 40 ng/mL.

Per chi è indicato Dibaselab?

DIBASELAB si usa negli adolescenti di età superiore a 12 anni e negli adulti, per la prevenzione dell’ipovitaminosi D per condizioni che comportano un’insufficiente produzione cutanea e/o un aumentato fabbisogno di vitamina D.
DIBASELAB non è idoneo per bambini di età compresa tra 0 e 12 anni.

Qual è la posologia suggerita per Dibaselab?

Il ciclo di assunzione consigliato è di 3 mesi, nel corso del quale la dose raccomandata è di 1 capsula al giorno.
Le dosi devono essere assunte per via orale durante i pasti. La capsula deve essere deglutita intera e non deve essere masticata o aperta.

Posso assumere Dibaselab a stomaco vuoto?

Si raccomanda di assumere DIBASELAB durante i pasti.
La capsula deve essere ingerita intera.