COS’È
DIBASELAB   

DIBASELAB è un farmaco a base di colecalciferolo (vitamina D3), indicato per la prevenzione della carenza di vitamina D quando si presenta:

CHE COSA  CONTIENE
OGNI CAPSULA

CHE COSA  CONTIENE
OGNI CAPSULA

1 capsula contiene 1.000 U.I. di vitamina D3 in olio di oliva raffinato.

DIBASELAB  PER CHI   

Durante l’inverno i livelli di vitamina D sono più bassi, ma ci sono anche altri fattori che espongono ad un maggior rischio di carenza.

Scarsa esposizione al sole

Se si trascorre molto tempo in ambienti chiusi o si ha uno stile di vita sedentario, la pelle non riceve abbastanza raggi UVB per produrre vitamina D.

Regimi alimentari poveri di vitamina D

Il calcio è direttamente coinvolto sia nel processo di assorbimento della vitamina D nell’intestino tenue sia nel trasporto della vitamina D nel sangue, dunque nella sua corretta distribuzione nei tessuti. Quando il calcio è carente, l’efficienza di questi processi diminuisce, portando a una minore quantità di vitamina D disponibile per l’organismo.

Tra le varie categorie alimentari, i prodotti lattiero-caseari (come il latte, lo yogurt, il formaggio e il burro, che contiene più vitamina D del latte normale) sono tra le maggiori fonti di vitamina D. Inoltre le diete prive di lattosio, se non ben bilanciate, possono portare a una carenza di calcio, che a sua volta può compromettere l’assorbimento della vitamina D.

L’apporto di vitamina D con la dieta permette di introdurre solo tra il 10 e 20% del nostro fabbisogno. Nell’elenco degli alimenti ricchi di vitamina D, il primo è l’olio di fegato di merluzzo. Ma la sostanza è presente anche nelle aringhe, nel tonno, negli sgombri, nel salmone e nelle uova, anche se in percentuali molto basse.

Intensa pigmentazione cutanea

La melanina, il pigmento che dà colore alla pelle, agisce come una sorta di “filtro solare naturale” con l’obiettivo di proteggerla dagli effetti negativi delle radiazioni solari, ostacolando la penetrazione dei raggi ultravioletti (UV) negli strati più profondi della cute.
Tuttavia, la melanina assorbe anche i raggi UVB, quelli necessari per la sintesi di vitamina D nella pelle. Maggiore è la quantità di melanina, maggiore è la quantità di raggi UVB bloccati. Di conseguenza, le persone con carnagione scura hanno bisogno di un’esposizione al sole più lunga rispetto alle persone con carnagione chiara per produrre la stessa quantità di vitamina D.

Uso di creme solari

Le creme solari contengono filtri chimici e/o fisici che assorbono o riflettono i raggi UV, inclusi i raggi UVB, per proteggere la pelle dai danni del sole. Applicando una crema solare, si crea una barriera che riduce la quantità di raggi UVB che raggiungono la pelle, limitando la produzione di vitamina D. L’effetto della crema solare sull’assorbimento di vitamina D può variare da persona a persona, a seconda del tipo di pelle, dal fattore di protezione solare (SPF) e della quantità di crema applicata, della frequenza di applicazione e del tempo di esposizione al sole.

Dose raccomandata: 1 capsula al giorno

Consulta il tuo farmacista per maggiori informazioni o approfondimenti.

È INDICATO:

Dose raccomandata: 1 capsula ogni due giorni
(corrispondente ad una dose giornaliera di 500 I.U.)

È un medicinale senza obbligo di prescrizione (SOP) a base di colecalciferolo che può essere consegnato solo dal farmacista.
Ascolta il tuo farmacista e leggi attentamente il foglio illustrativo. Autorizzazione del 04/04/2025.

State per lasciare il sito www.dibaselab.it contenente
materiale promozionale autorizzato ai sensi della vigente
normativa in materia di pubblicità sanitaria.

F.A.Q.

Cosa comporta una carenza di vitamina D?

In molte persone la carenza di vitamina D è del tutto asintomatica. Una grave carenza determina il rachitismo nei bambini e l’osteomalacia negli adulti. Inoltre, condizioni di ipovitaminosi D possono portare anche a riduzione della forza muscolare e dolori diffusi.

Come si può valutare la disponibilità di vitamina D nel corpo umano?

Il dosaggio della vitamina D nella forma 25(OH)D sierica rappresenta il metodo più accurato per stimare lo stato di riserva di vitamina D nell’organismo.

Quando è necessario eseguire il dosaggio di vitamina D?

Il dosaggio dovrebbe essere eseguito solo in presenza di specifiche condizioni di rischio, su indicazione del medico. Il dosaggio della vitamina D [dosaggio della 25(OH)D] esteso alla popolazione generale è inappropriato.

Quali sono i valori “normali” di vitamina D?

I valori desiderabili di 25(OH)D sono compresi tra 20 e 40 ng/mL.

Per chi è indicato Dibaselab?

DIBASELAB si usa negli adolescenti di età superiore a 12 anni e negli adulti, per la prevenzione dell’ipovitaminosi D per condizioni che comportano un’insufficiente produzione cutanea e/o un aumentato fabbisogno di vitamina D.
DIBASELAB non è idoneo per bambini di età compresa tra 0 e 12 anni.

Qual è la posologia suggerita per Dibaselab?

Il ciclo di assunzione consigliato è di 3 mesi, nel corso del quale la dose raccomandata è di 1 capsula al giorno.
Le dosi devono essere assunte per via orale durante i pasti. La capsula deve essere deglutita intera e non deve essere masticata o aperta.

Posso assumere Dibaselab a stomaco vuoto?

Si raccomanda di assumere DIBASELAB durante i pasti.
La capsula deve essere ingerita intera.